Come assumere acido folico
La necessità di folati può venire soddisfatta in tre maniere:
- incrementando l’assunzione giornaliera di cibi contenenti appunto i folati, anche se ciò è molto difficile in quanto la quantità giornaliera utile rappresentata da 0,4 mg sarebbe contenuta in 20 bicchieri di spremuta di arancia e in 26 porzioni di broccoli;
- assumendo supplementi vitaminici contenenti acido folico;
- fortificando con i folati alcuni alimenti (negli USA ad esempio l’FDA ha fortificato alcuni alimenti come i cereali da colazione).
La soluzione di gran lunga più comoda e più facilmente realizzabile è la supplementazione vitaminica che consente di ottenere con facilità i livelli di folati indispensabili al nostro organismo.
Infatti, data la difficoltà di soddisfare il fabbisogno minimo di acido folico con la sola alimentazione (tramite verdura e frutta crudi), la World Health Organization a livello mondiale e il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità in Italia raccomandano la supplementazione con 400 mcg di acido folico da almeno 1 mese prima del concepimento fino al termine del primo trimestre.
Per questo in Italia l’acido folico è un medicinale in Classe A ed è quindi offerto gratuitamente dal Servizio Sanitario Nazionale.
Il deficit di folati è stato riscontrato nel 40% della popolazione tra i 15 e i 18 anni.