X
GO
Secondo un recente studio la diversità del microbiota vaginale può influenzare gli esiti della gravidanza
In un recente studio, pubblicato su Scientific Reports Journal, i ricercatori hanno esaminato la diversità, la prevalenza nella comunità microbica vaginale e il ruolo del microbiota vaginale in vari esiti avversi della gravidanza.
Leggi
Studio: carenza di ferro in gravidanza si combatte con la prevenzione
Un recente studio clinico condotto dall’USL di Ferrara e pubblicato sul Journal of Pregnancy and Child Health dimostra come si possa intervenire sulla prevenzione dell’anemia da carenza di ferro in gravidanza attraverso una formulazione a base di ferro sodico EDTA, in combinazione con vitamina C, acido folico, rame, zinco e selenio.
Leggi
I consigli della Società italiana di Riproduzione Umana: la fertilità si protegge anche a tavola
La SIRU, Società Italiana di Riproduzione Umana (SIRU), nel suo recente eBook “Pillole di nutrizione per la fertilità”, afferma che ciò che mangiamo può compromettere o migliorare in modo significativo la nostra fertilità.
Leggi
Intelligenza artificiale: arriva il primo ologramma 3D dell'embrione che cresce
Una ricerca, pubblicata sulla rivista Human Reproduction e condotta all’Erasmus Medical Center dell’Università di Rotterdam, mostra il primo ologramma 3D dell’embrione umano che cresce.
Leggi
SIRU: la PMA aiuta i progetti genitoriali e contrasta il calo demografico
Il presidente della Società Italiana di Riproduzione Umana (Siru), Antonino Guglielmino, è da sempre portavoce di numerose associazioni di pazienti che da anni attendono l'inserimento delle prestazioni PMA nei livelli essenziali di assistenza (LEA), tra cui Hera, la più antica associazione italiana che da sempre sostiene le coppie infertili.
Leggi
Il ciclo mestruale doloroso può nascondere problemi che influenzano la fertilità
La dott.ssa Flaminia Coluzzi, professore associato di Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore Dipartimento SBMC Sapienza Università di Roma, afferma in una news dell’Ansa che “la Sindrome da Dolore Pelvico Cronico rappresenta una invalidante forma di dolore cronico viscerale, … le cui cause possono essere molteplici e non solo di origine ginecologica”.
Leggi
Studio: la gravidanza trasforma temporaneamente il cervello delle mamme
La gravidanza è oggettivamente considerata come un momento di grande trasformazione, non solo del corpo, ma della mente.
Leggi
In Italia ogni anno nascono oltre 30.000 neonati prematuri
I dati globali sulla prematurità infantile riportano che ogni anno 15 milioni di bambini (più di uno ogni 10 nati) nascono prematuri, ossia prima delle 37 settimane di età gestazionale.
Leggi
La riserva ovarica è un fattore chiave nella fertilità femminile
In uno studio dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, pubblicato sulla rivista Human Reproduction, si afferma che la riserva ovarica, oltre ovviamente all’età della donna, è un fattore chiave per la fertilità femminile e per le probabilità di concepire embrioni con un numero corretto di cromosomi.
Leggi
OMS: 1 donna su 5 prima o dopo il parto soffre di depressione e ansia
Le nuove linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), per l'integrazione della salute mentale perinatale nei servizi di salute materna e infantile, affermano che quasi 1 donna su 5 sperimenta depressione o ansia durante la gravidanza o nell’anno successivo al parto.
Leggi
Pagina 1 di 7 PrimoPrecedente [1]